Vai al contenuto
Så fixar du en sur espresso - Barista och Espresso Så fixar du en sur espresso - Barista och Espresso

Come rimediare a un'acidità espresso

Ne hai mai preparato uno? espresso a casa e ti sei chiesto perché ha un sapore così aspro che quasi ti fa rabbrividire? Non preoccuparti, perché in questa guida ti spiegheremo come migliorare la tua preparazione dell'espresso e trasformare una tazza acida in una delizia dolce ed equilibrata.

Perché l'espresso è acido?

L'acidità di espresso di solito dipende da sottoestrazioneQuando si prepara il caffè, gli aromi vengono estratti in tre fasi:

  1. Sapori aspri viene prima.
  2. Dolcezza appare al centro.
  3. Amarezza prende il sopravvento Circa l'estrazione continua per troppo tempo.

Circa tuo espresso è acido, l'estrazione è terminata troppo presto e non ha raggiunto la fase in cui la dolcezza bilancia l'acidità. Ma a volte i problemi possono essere dovuti anche a un'estrazione non uniforme o a una preparazione inadeguata del disco.

Problemi comuni e soluzioni

1. Estrazione troppo rapida (sottoestrazione)

Sintomo: Tuo espresso è pronto in meno di 20 secondi e ha un sapore aspro.

Soluzione:

  • Macinare più finemente: Una macinatura più fine crea meno spazio tra le particelle di caffè, prolungando l'estrazione.
  • Aumentare il tempo di estrazione: Lasciare in infusione l'espresso più a lungo per dare al caffè più tempo per estrarre i suoi sapori dolci ed equilibrati.

2. Estrazione troppo lenta (sotto-estrazione dovuta a flusso irregolare)

Sintomo: Tuo espresso ci vogliono 50 secondi ma il sapore è comunque aspro.

Soluzione:

  • Macinare più grossolanamente: Una macinatura troppo fine può far sì che l'acqua scorra solo attraverso determinati "canali" nel disco, con conseguente estrazione non uniforme. Una macinatura più grossolana garantirà un flusso più fluido.
  • Migliorare la preparazione del disco: Assicurarsi che il caffè sia distribuito uniformemente nel portafiltro per evitare flussi irregolari.

3. Preparazione irregolare del disco

Sintomo: Tuo espresso sapore irregolare: una combinazione di aspro e amaro.

Soluzione:

  • Utilizzare WDT (tecnica di distribuzione di Weiss): Mescolare delicatamente Circa il caffè nel portafiltro con un ago sottile o un utensile WDT per rompere eventuali grumi.
  • Bussare e livellare: Assicurarsi che il caffè sia distribuito uniformemente prima di pressarlo.

Come risolvere l'acidità in espresso: Una guida passo passo

  1. Identificare il problema: L'estrazione è troppo veloce, troppo lenta o non uniforme?
  2. Regolare il grado di macinatura:
  • Troppo veloce → Macinare più finemente.
  • Troppo lento → Macinare più grossolanamente.
  1. Regola il tempo di estrazione:
  • Prova a lasciare che l'espresso scorra per qualche secondo in più per catturare più dolcezza.
  1. Controllare la razione:
  • Per un caffè tostato scuro: iniziare con 1:2 (20 g di caffè → 40 g espresso).
  • Per i caffè tostati chiari: prova 1:2,5 o 1:3 per ottenere un maggiore equilibrio.
  1. Migliorare la preparazione del disco:
  • Per evitare una compattazione non uniforme del caffè, utilizzare il WDT o picchiettare delicatamente il portafiltro prima di pressarlo.
  1. Sperimenta con la temperatura di infusione:
  • Il caffè leggermente tostato trae vantaggio da temperature più elevate (~94–96 °C).
  • Il caffè tostato scuro ha un sapore migliore a temperature leggermente più basse (~89–92 °C).

Cosa non fare

  • Cambiare la pressa pressatrice: La pressione applicata durante la pressatura non influisce sul tempo di estrazione, purché il disco sia compattato uniformemente.
  • Dai subito la colpa al caffè.: Acido espresso di solito commercia Circa estrazione, non Circa i chicchi di caffè.

Parole finali

Per preparare espresso è sia un'arte che una scienza. La chiave è capire come le diverse variabili – grado di macinatura, tempo di estrazione, rapporto e preparazione del caffè – influenzano il gusto. Regolando con precisione queste variabili, è possibile evitare espressi acidi e gustare invece una tazza equilibrata, dolce e corposa.

Ricordare: Non esistono chicchi di caffè acidi, solo estrazioni acide. Quindi adattatevi, sperimentate e soprattutto divertitevi nel vostro percorso verso l'espresso perfetto!

Back to top