Guida: come realizzare il tuo espresso Meglio
Dec 03, 2024
Espresso può sembrare opprimente dover tenere traccia di tutte le variabili. Circa Se sei stanco di leggere innumerevoli discussioni sui forum e vuoi capire le basi senza problemi, questa è la guida che fa per te. Ti guideremo attraverso le sei variabili chiave della preparazione dell'espresso e come influenzano il gusto in tazza.
Le 6 variabili dell'estrazione dell'espresso
- Dose
- Grado di macinazione
- Rapporto (rapporto caffè/liquido)
- Tempo di infusione
- Temperatura di infusione
- Pressione
1. Dose: quanto caffè dovrei usare?
La dose è la quantità di caffè (in grammi) che si mette nel portafiltro. Ecco cosa considerare:
- Riempire il portafiltro e controllare: Dopo la pressatura, inserire il portafiltro nella macchina senza avviare l'erogazione. Estrarre il portafiltro e controllare il disco:
- Troppo caffè: Circa Se il disco presenta segni lasciati dal box doccia o dalla vite, ridurre il dosaggio.
- Troppo poco caffè: Circa Se il disco è troppo in basso, aumentare la dose fino a raggiungere un'altezza perfetta in cui ci sia poco spazio tra il disco e lo schermo.
💡 Mancia:
- Utilizzare una bilancia per garantire la coerenza.
- Il dosaggio ottimale varia a seconda della dimensione del contenitore del caffè (ad esempio, contenitore da 18 g o 20 g).
2. Grado di macinatura: quanto finemente deve essere macinato il caffè?
Il grado di macinazione determina la velocità con cui l'acqua scorre attraverso il disco:
- Macinazione più fine: Offre una maggiore resistenza e tempi di estrazione più lunghi. Adatto a caffè tostati chiari che richiedono un maggiore contatto con l'acqua.
- Macinazione più grossolana: Fornisce un flusso più rapido e tempi di estrazione più brevi. Adatto per caffè tostato scuro.
💡 Problemi comuni:
- Flusso troppo veloce: Macinare il caffè più finemente.
- Flusso troppo lento: Macinare il caffè più grossolanamente.
3. Rapporto – Il rapporto tra caffè e liquido
Il rapporto controlla la concentrazione del tuo espresso:
- Rapporto standard: 1:2 (ad esempio 20 g di caffè → 40 g espresso).
- Più corpo: Rapporto inferiore (ad esempio 1:1,5).
- Più equilibrio: Rapporto più elevato (ad esempio 1:2,5 o 1:3).
💡 Sperimentare: Circa tuo espresso ha un sapore troppo aspro, aumentare la proporzione (più liquido). Circa sembra liquido, ridurre il rapporto (meno liquido).
4. Tempo di infusione: è importante?
Il tempo di infusione è spesso un fattore secondario. Il tempo non influisce direttamente sul gusto, ma è il risultato del dosaggio, della macinatura e del rapporto.
- Tempo breve (<20 secondi): Macinazione troppo grossolana o dosaggio basso.
- Tempo lungo (>40 secondi): Macinazione troppo fine o dosaggio elevato.
💡 Concentrarsi prima sulla macinatura e sul rapporto e poi regolare l'ora Circa è necessario.
5. Temperatura di infusione: qual è la temperatura ottimale?
La temperatura influenza l'aggressività con cui l'acqua estrae i sapori:
- Caffè tostato chiaro: Una temperatura più elevata (~94–96 °C) aiuta a estrarre più dolcezza ed equilibrio.
- Caffè tostato scuro: Una temperatura più bassa (~89–92 °C) riduce l'amarezza e la sovraestrazione.
6. Pressione: devo preoccuparmi?
La maggior parte delle macchine ha una pressione preimpostata (~9 bar), adatta alla maggior parte dei tipi di caffè. Circa puoi regolare la pressione:
- Pressione inferiore (~6–7 bar): Ideale per caffè tostato chiaro e per ridurre la formazione di canali.
- Pressione più alta (~9+ bar): Adatto per caffè tostato scuro con elevata integrità del disco.
Guida rapida alla risoluzione dei problemi
Problema → Soluzione
Caffè acido → Aumentare il rapporto, macinare più finemente o aumentare la temperatura.
Caffè amaro → Ridurre il rapporto, macinare più grossolanamente o abbassare la temperatura.
Caffè liquido e acquoso → Ridurre il rapporto o aumentare la dose.
Consiglio finale
La preparazione dell'espresso è un equilibrio di variabili. Inizia regolando dose, grado di macinazione e rapporto prima di sperimentare con il tempo di infusione, la temperatura e la pressione.
Con un po' di pratica, riuscirai a preparare una tazza di caffè perfetta espresso che sia equilibrato, corposo e su misura per i tuoi gusti. Buona fortuna e ricordatevi di divertirvi sempre mentre preparate la birra!